Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Parte I - Saggi e Studi

N. 3 (2017): Economia e diritto del terziario

Problematiche socio-economiche dei processi produttivi e distributivi di beni contraffatti

  • Paola Silvestrelli
Inviata
maggio 24, 2018
Pubblicato
2018-05-24

Abstract

Negli ultimi trenta anni è stata rilevata una consistente espansione della produzione e della distribuzione di beni contraffatti a livello globale, in concomitanza allo sviluppo delle imprese industriali del Made in Italy e alla crescente attrattività dei prodotti “di marca”. Sono numerosi i settori merceologici colpiti dalla contraffazione di prodotti e di marchi, la quale si configura come un fenomeno “strutturale” degli attuali sistemi economici, coinvolgendo imprese di produzione (regolari e illegali), differenti tipologie di intermediari commerciali (soprattutto quelli abusivi) e cittadini.
Il presente lavoro è diretto ad analizzare i fattori-causa e le caratteristiche tecniche, economiche e sociali della contraffazione, collegando tali variabili alle trasformazioni verificatesi nelle strutture produttive, nei sistemi di distribuzione e nei modelli di consumo del nostro Paese. A tal fine, si evidenziano le interdipendenze tra questi fenomeni e i comportamenti dei soggetti economici, alla luce dell’evoluzione del modus operandi di fare affari, indotta dalla globalizzazione economica.
Si delinea così uno “schema interpretativo” del fenomeno, che appare ormai come un insieme di attività illegali non del tutto avulse dalle filiere e dai distretti produttivi. Analizzando le ripercussioni socio-economiche della contraffazione e i danni da questa provocati ai vari soggetti (imprese, lavoratori, Stato e cittadini), vengono presentati alcuni strumenti per contrastare i comportamenti illeciti delle organizzazioni criminali; ciò al fine di tutelare i prodotti Made in Italy e le strategie di investimento delle imprese virtuose italiane.

Riferimenti bibliografici

  1. A.A.V.V., The costs and Dangers of Buying Fake Products. Survey on Public Attitudes to Counterfeiting, Anti-Counterfeiting Group, United Kingdom, 1997.
  2. A.A.V.V., The Economic Impact of Trademark, Counterfeiting and Infringement, International Trademark Association, 1998.
  3. Alberoni F., Consumi e società, Bologna, il Mulino, 1964.
  4. Alberoni F., L’evoluzione delle strutture sociali e la teoria del consumo: verso una
  5. reinterpretazione, in «Rivista internazionale di scienze sociali», 1972, n. 4, pp. 393-412.
  6. Barbara C., Prevenire la contraffazione: un approccio strategico, in «Micro & Macro
  7. Marketing», 1998, n. 2, pp. 205-214.
  8. Berman B., Strategies to detect and reduce counterfeiting activity, in «Business Horizons», 2008, n. 51, pp. 191-199.
  9. Bronca E., Contraffazione del marchio, in «Micro e Macro Marketing», 1998, n. 2, pp. 189-200.
  10. Busacca B., Molteni L., Bertoli G., Consumatore, Marca ed effetto Made in: evidenze
  11. dall’Italia e dagli Stati Uniti, Università degli Studi di Brescia – Dipartimento di Economia Aziendale, Paper n. 47, Brescia, 2005.
  12. Cafferata R., Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e
  13. imperfezione dei sistemi, Bologna, il Mulino, 2014.
  14. Canestrai P., I falsi di autore nella moda, in «Micro&Macro Marketing», 1998, n. 2, pp. 217-222.
  15. Caroli M.G., Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del
  16. territorio, Milano, FrancoAngeli, 2006.
  17. Caroli M.G., Lipparini A., Piccole imprese oltre confine, Roma, Cacucci, 2001.
  18. Cavestri L., Il food cerca un Made in Italy distintivo, in «Il Sole 24 Ore», 1 luglio,
  19. Centorrino M., Ofria F., L’economia della contraffazione. Un fallimento di mercato,
  20. Catanzaro, Rubettino Editore, 2004.
  21. Chen C., Made in Italy (by the Chinese): Economic restructuring and the politics of
  22. migration, «Inter Asia Paper», 20, Barcelona, Instituto de Estudios Internationales
  23. e Interculturales, Universitat Autonoma de Barcelona, 2011.
  24. Collesei U., Contraffazione: un business mondiale, in «Micro e Macro Marketing», 1998, n. 2, pp. 185-188.
  25. Corò G., Grandinetti R., Strategie di delocalizzazione e processi evolutivi nei distretti
  26. italiani, in «L’Industria», 1999, n. 4, pp. 897-924.
  27. Dalli D., Romani S., Il comportamento del consumatore. Teoria e applicazioni di marketing, Milano, FrancoAngeli, 2000.
  28. Fabris G., Il nuovo consumatore: verso il post-moderno, Milano, FrancoAngeli, 2003.
  29. Fortis M., Il made in Italy nell'economia italiana e mondiale: il rilievo delle piccole e medie imprese e dei distretti in Il Made in Italy oltre il 2000. Innovazione e comunità locali, a cura di A. Q. Curzio e M. Fortis, Bologna, il Mulino, 2000.
  30. Giorgi G. M., Truffe pericolose, in «Largo Consumo», 2000, n. 11.
  31. Gregori G. L. (a cura di), Made in Italy. Una lettura critica fra eredi virtuosi e dissipatori, Bologna, il Mulino, 2016.
  32. Gregori G. L., Temperini V., Il Made in Italy: un patrimonio conteso tra “eredi virtuosi” e “dissipatori”, in Made in Italy. Una lettura critica fra eredi virtuosi e dissipatori, a cura di G. L. Gregori, Bologna, il Mulino, 2016.
  33. Guercini S., Profilo del vertice, processi di sviluppo e politiche di mercato dell’impresa
  34. cinese a Prato, in L’imprenditore cinese nel distretto industriale di Prato, a cura di M. Colombi, Firenze, Olschki, 2002, pp. 35-70.
  35. IPI (Istituto per la Promozione Industriale), L’industria del falso S.p.A. Danni economici e sociali della contraffazione. Analisi e strumenti per debellare il fenomeno, a cura del Servizio E-Business e Proprietà industriale, 2014, marzo.
  36. Izzi S., Colosimo A., Lotta alla contraffazione: analisi del fenomeno, sistemi e strumenti di contrasto, Milano, FrancoAngeli, 2008.
  37. Lindgree A, Hingley M., Harness D. e Custance P., Market Orientation: Transforming
  38. Food and Agribusiness around the Customer, Farnham, UK, Gower, 2010.
  39. Lipari B., Profili socio-economici della presenza “cinese” in Italia, in «Rivista della
  40. Guardia di Finanza», 2005, n. 1.
  41. Mancini G., Stretta sui reati agroalimentari, in «Il Sole 24 Ore», 28 luglio, 2015.
  42. Mattia G., Motivazioni e comportamenti nei confronti della contraffazione non-deceptive: un’indagine esplorativa sui giovani acquirenti in «Mercati & Competitività», 2013, n. 2, pp. 83-103.
  43. Muccio S., Il lato oscuro del falso, in «Largo Consumo», vol. 22, 2002, n. 1, pp. 101-103.
  44. Murphy J. M., Branding. Le politiche di marca, Milano, McGraw-Hill, 1989.
  45. Napoleoni L., Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale, Milano,
  46. il Saggiatore, 2008.
  47. Napolitano M. R., Dal marketing territoriale alla gestione competitiva del territorio,
  48. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000.
  49. Paniccia P., Il tempo nel governo dell’impresa. Tempo e conoscenza nell’economia
  50. delle imprese, Torino, Giappichelli, 1999.
  51. Pastore A. e Cesareo L., No al falso! Un’indagine esplorativa sulle strategie anticontraffazione delle fashion firms, in «Mercati e Competitività», 2014, n. 2, pp.
  52. -102.
  53. Pepe C., Silvestrelli P., Strutture organizzative e risorse manageriali nella governance delle imprese internazionalizzate, in Studi sulla governance delle aziende, a cura di G. Abatecola, S. Poggesi, Torino, Giappichelli, 2006.
  54. Pepe S., Giannini A. M., Perché si acquistano prodotti contraffatti? Un’analisi esplorativa nel Mezzogiorno d’Italia, in «Micro & Macro Marketing», 2010, n. 1, pp. 27-43.
  55. Risi P. I veri danni del falso, in «Largo Consumo», 2005, n. 2.
  56. Rizzuto E. (a cura di), Contraffazione e pirateria. L’altra faccia del mercato globalizzato, in «Progetto della Federconsumatori, confinanziato dal Ministero delle
  57. Attività Produttive», 2005.
  58. Santa Maria A., Cina: regole internazionali e dumping sociale e monetario, in «Diritto
  59. del Commercio Internazionale», 17, 2003, n. 4, pp. 667-687.
  60. Sbrana R., Gandolfo A., Contemporary Retailing: il governo dell’impresa commerciale
  61. moderna, Torino, Giappichelli, 2017.
  62. Staglianò R., L’impero dei falsi, Bari, Laterza, 2006.
  63. Stalk G., Time the next source of competitive advantage, in «Harvard Business Review», 66, 1998, July-August, pp. 41-51.
  64. UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), Indagine sulla percezione dei consumatori
  65. rispetto alla contraffazione, Roma, Rapporto Iperico a cura della Direzione Generale per la lotta alla contraffazione, Ministero dello Sviluppo Economico, 2012.
  66. UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), La lotta alla contraffazione in Italia nel settore agroalimentare 2009-2012, Roma, Rapporto Iperico a cura della Direzione
  67. Generale per la lotta alla contraffazione, Ministero dello Sviluppo Economico, 2014.
  68. UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), La contraffazione in cifre: la lotta alla
  69. contraffazione in Italia negli anni dal 2008 al 2014, Roma, Rapporto Iperico a cura della Direzione Generale per la lotta alla contraffazione, Ministero dello Sviluppo Economico, 2015.
  70. Varaldo R., Il marketing del made in Italy: quadro d'insieme, in Il marketing del made in Italy. Nuovi scenari e competitività, a cura di C.A. Pratesi, Milano, FrancoAngeli, 2001.
  71. Wilcock A. E. e Boys K. A., Reduce product counterfeiting: An integrated approach,
  72. «Business Horizons», 2014, n. 57, pp.279-288.
  73. Zimmerman A., Contending with Chinese counterfeits: Culture, growth, and management responses, in «Business Horizons», n. 56, pp. 141-148.