Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

Ultimi articoli

Analisi dei sogni nei tre livelli di personalità. Uno studio preliminare

DOI
https://doi.org/10.3280/rip2025oa20565
Inviata
3 luglio 2025
Pubblicato
10-07-2025

Abstract

In psicoanalisi, l’analisi clinica dei sogni può offrire all’analista un prezioso strumento per formulare un’ipotesi diagnostica. In questo contributo, propongo di esplorare il rapporto dei sogni in relazione ai tre livelli di organizzazione della personalità: nevrotico, borderline e psicotico. Basandomi sulla diagnosi strutturale elaborata da Otto Kernberg, valuterò la possibilità di individuare nei sogni le sette dimensioni fondamentali per la diagnosi strutturale della personalità, che comprendono: identità, relazioni oggettuali, esame di realtà, difese, aggressività, coping e valori morali, a cui l’autore di questo articolo aggiunge due dimensioni: tonalità affettiva e simbolizzazione/metaforizzazione.

Riferimenti bibliografici

  1. Bion W. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  2. Bion W. (1967). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
  3. larkin J.F., Caligar E., Stern B., Kernberg O.F. (2004). Structured Interview of Personality Organization (STIPO). Personality Disorders Institute, Weil Medical College of Cornell University.
  4. Correale A. (2021). La potenza delle immagini. Milano-Udine: Mimesis.
  5. Craparo G. (2018). Inconscio non rimosso. Milano: FrancoAngeli.
  6. Craparo G. (2019). Brevi riflessioni sulla funzione clinica dell’interpretazione dei sogni, Giornale Italiano di Psicologia, 3: 509-512.
  7. De Masi F. (2006). Vulnerabilità alle psicosi. Milano: Raffaello Cortina.
  8. De Masi F. (2012). Lavorare con i pazienti difficili. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Eagle M. (2011). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Milano: Raffaello Cortina, 2012.
  10. Freud S. (1900). L’interpretazione dei sogni. In. OSF, Vol. 3. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Freud S. (1938). Compendio di psicoanalisi. In. OSF, Vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Kernberg O.F. (1984). Disturbi gravi di personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.
  13. Kernberg O.F., Clarkin J.F. (1995). The inventory of personality organization. White Plains, NY: The New York Hospital-Cornell Medical Center.
  14. Lenzenweger M.F., Clarkin J.F., Kernberg O.F., Foelsch P.A. (2001). The inventory of personality organization: Psychometric properties, factorial composition, and criterion relations with affect, aggressive dyscontrol, psychosis proneness, and self domains in a nonclinical sample, Psychological Assessment, 13: 577-591.
  15. Lingiardi V. (2023). L’ombelico del sogno. Torino: Einaudi.
  16. Mancia M. (2006). Memoria implicita e inconscio precoce non rimosso: loro ruolo nel transfert e nel sogno. Rivista di psicoanalisi, 3: 629-655.
  17. Mucci C. (2018). Corpi borderline. Milano: Raffaello Cortina, 2020.
  18. Ogden T. (2005). L’arte della psicoanalisi. Sognare i sogni non sognati. Milano: Raffaello Cortina, 2008.
  19. Ogden T. (2001). Conversazioni al confine del sogno. Roma: Astrolabio, 2002.
  20. Ogden T. (2022). Prendere vita nella stanza d’analisi. Milano: Raffaello Cortina, 2022.
  21. Preti E., Prunas A., Sarno I. (2012). Dal colloquio strutturale all’intervista strutturata. In: Madeddu F. & Preti E. (a cura di). La diagnosi strutturale di personalità secondo il modello di Kernberg. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Riolo F. (2019). Le correnti del sogno. In: Musella R. & Trapanese G. (a cura di). L’interpretazione dei sogni. Dialoghi sulla tecnica psicoanalitica. Milano: FrancoAngeli.
  23. Siegel D.J. (2012). La mente relazionale. Milano: Raffaello Cortina, 2013.
  24. Steiner J. (1993). I rifugi della mente. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
  25. Zavattini G.C., & Velotti P. (2019). È ancora attuale l’uso del sogno nella pratica clinica?. Giornale Italiano di Psicologia, 46(3): 434-462.

Metriche

Caricamento metriche ...