Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

FORUM: “IL CONTRIBUTO DI MARCELLO CESA-BIANCHI ALLO SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA IN ITALIA”

N. 1 (2021): Il contributo di Marcello Cesa-Bianchi allo sviluppo della psicologia in Italia

Psicologia dell’umorismo. Un excursus

DOI
https://doi.org/10.3280/rip1-2021oa11641
Inviata
8 aprile 2021
Pubblicato
08-04-2021

Abstract

L’attenzione della psicologia per l’umorismo si è andata intensificando a partire dagli anni ’70. Da oggetto di ricerca occasionale e periferico ha acquistato una sensibile rilevanza documentata da pubblicazioni e convegni di numero e  qualità crescente.
L’umorismo può essere utilmente inquadrato come un fenomeno processuale in cui a uno stimolo viene data una reazione di divertimento in funzione delle caratteristiche dello stimolo e delle variabili di personalità intervenienti. Gran parte dell’approccio psicologico mira ad analizzare e descrivere i termini di questo processo e le loro interazioni. L’umorismo si presenta come un’entità multidimensionale, in cui un ruolo chiave è svolto dalla dimensione cognitiva, insieme a quella dinamica e a quella relazionale. In questa prospettiva vengono anche riposizionate le cosidette “teorie tradizionali”, tra cui quelle dell’incongruità, del sollievo e della superiorità. Vengono inoltre delineati alcuni tra gli aspetti di cui l’indagine psicologica si è occupata, come il “senso dell’umorismo” e le funzioni dell’umorismo.

Riferimenti bibliografici

  1. Ancona, L . (1969). Il comico nello spettacolo. Quaderni di Ikon 7, 39-48.
  2. Andreone, M. & Cerritelli, R. (2012). Una risata vi promuoverà. Milano: Rizzoli Etas.
  3. Bergson, H. (1961). Il riso. Saggio sul significato del comico. Milano: BUR (ed. or. 1900).
  4. Bonaiuto, P., & Gianni A.M. (2003). Psicologia dello Humour. Selezione di contributi. Roma: Edizioni Universitarie Romane.
  5. Cattell, R. B., & Luborsky, L. B. (1947). Personality factors in response to humor. The Journal of Abnormal and Social Psychology, 42(4), 402-421. DOI:10.1037/h0062651.
  6. Cesa-Bianchi, M., Forabosco, G., Cristini, C., Cesa-Bianchi, G., & Porro, A. (2013). Umorismo, creatività e invecchiamento. Roma: Aracne.
  7. Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., Cesa-Bianchi, G.. (2019). Creatività e umorismo nel processo di invecchiamento. Rivista Italiana di Ipnosi e psicoterapia ipnotica, 39(2), 24-41.
  8. Cristini, C., Camporese, V., & Forabosco, G. (2017). Humour in a Psychoanalytical Perspective. International Studies in Humour, 6(1), 4-5.
  9. Dionigi, A., & Gremigni, P. (2010). Psicologia dell’umorismo. Roma: Carocci.
  10. Eysenck, H. J. (1944-1945). National differences in ‘sense of humor’. Three experimental
  11. statistical studies. Character & Personality. 13, 37-54. DOI: 10.1111/j.1467-6494.1944.tb01971.x.
  12. Fara, G., & Lambruschi F. (1987). Lo spirito del riso. Milano: Cortina.
  13. Forabosco, G. (1976). La ricerca psicologica sullo humour. Ikon. 96, 127-150.
  14. Forabosco, G. (1992). Cognitive aspects of the humor process: The concept of incongruity. Humor. International Journal of Humor Research. 5(1/2), 45-68. DOI: 10.1515/humr.1992.5.1-2.45.
  15. Forabosco, G. (2012). Il settimo senso. Psicologia del senso dell’umorismo. Roma: Orme (ed. or. 1994).
  16. Forabosco, G. (2016). Caricature. I ritratti umoristici di Francesco. Verlicchi. Caselle di Sommacampagna (Vr): Edizioni Zerotre.
  17. Forabosco, G., Dore, M., Ruch, W., & Proyer, R. (2009). Psicopatologia della paura di essere deriso: Un’indagine sulla gelotofobia in Italia. Giornale di Psicologia. 3(2), 183-190. DOI: 10.5167/uzh-20318.
  18. Forabosco, G., Dionigi, A., Cioni, A., & Heintz, S. (2019). Barzellette: comprensione e divertimento. Uno studio preliminare. Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo - RISU. 2(2), 90-100. DOI: 10.5167/uzh-174380.
  19. Fornari, F. (Ed.) (1982). La comunicazione spiritosa. Il motto di spirito da Freud a oggi. Firenze: Sansoni.
  20. Freud, S. (1970). I motti di spirito e il loro rapporto con l’inconscio. Roma: Newton
  21. Compton Italiana (ed. or. 1905).
  22. Freud, S. (1928). Humour. International Journal of Psychoanalysis. 9, 1-6.
  23. Gervais, M., & Wilson, D. S. (2005).The Evolutions and Functions of Laughter and Humor: A Synthetic Approach. Quarterly Review of Biology. 80(4), 395-430. DOI:10.1086/498281.
  24. Gibson, J. (2019). An Introduction to the Psychology of Humor. London & New York: Routledge.
  25. Gulotta, G., Forabosco, G., & Musu, L. (2001). Il comportamento spiritoso. Milano:
  26. McGraw-Hill.
  27. Hall, G. S., & Allin, A. (1897). The psychology of tickling, laughing, and the comic. The American Journal of Psychology, 9(1), 1-44. DOI:10.2307/1411471.
  28. Heim, A. (1936). An experiment on humour. British Journal of Psychology, 27, 148-161. DOI:10.1111/j.2044-8295.1936.tb00826.x.
  29. Hobbes, T., (200). Leviatano. Milano: Bompiani (ed. or. 1651).
  30. Kant, I. (1997). Critica del giudizio. Bari: Laterza (ed. or. 1790).
  31. Martin, L. (1905). Psychology of Æsthetics. I. Experimental Prospecting in the Field of the Comic. The American Journal of Psychology, 16(1), 35-118. DOI:10.2307/1412228.
  32. Martin, R. A. (2007). The Psychology of Humor. An Integrative Approach. Burlington:
  33. Elsevier Academic Press.
  34. Martin, R. A., & Ford, T. (2018). The psychology of humor: An integrative approach.
  35. New York & London: Academic Press.
  36. Origlia, D. (1955). Indagine sul senso del comico nella fanciullezza. Infanzia Anormale. 13, 316-353.
  37. Pedrini., P. (2006). L’umorismo in pubblicità. Bern: Peter Lang.
  38. Pirandello, L. (1986). L’umorismo. Milano: Mondadori (ed. or. 1908).
  39. Rapp, A. (1949). A phylogenetic theory of wit and humor. Journal of Social Psychology.
  40. , 81-96. DOI:10.1080/00224545.1949.9714195.
  41. Ruch, W. (Ed.) (1998). The Sense of Humor. Explorations of a Personality Characteristic. Berlin-New Yoirk: Mouton de Gruyter.
  42. Suls, J. M. (1976). L’apprezzamento di barzellette e di cartoon in un modello a due fasi: un’analisi del processo informazionale. In Goldstein, J..H., & Mc-Ghee, P..E. (Eds.). La psicologia dello humour. Milano: FrancoAngeli, 110-131 (ed. or. 1972).
  43. Villaggio, P. (1974). Il secondo tragico Fantozzi. Milano: Rizzoli.
  44. Von Fieandt, K. (1960). “Suonem kansan luonne”, Oma maa, WSOY, Helsinki.
  45. Ziv, A. (1984)., Personality and sense of humor. New York: Springer.
  46. Sitografia
  47. Cesa-Bianchi, M. (2012), Umorismo, invecchiamento, creatività, www.ricercaumorismo.
  48. it. Interviste.
  49. www.risu.biz Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo.

Metriche

Caricamento metriche ...