Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

FORUM: “IL CONTRIBUTO DI MARCELLO CESA-BIANCHI ALLO SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA IN ITALIA”

N. 1 (2021): Il contributo di Marcello Cesa-Bianchi allo sviluppo della psicologia in Italia

Marcello Cesa-Bianchi e gli sviluppi della psicologia italiana dagli anni ’50 al 2000

DOI
https://doi.org/10.3280/rip1-2021oa11585
Inviata
2 aprile 2021
Pubblicato
02-04-2021

Abstract

Vasta è stata la produzione scientifica del Professor Marcello Cesa-Bianchi. Nella sua esperienza accademica, durata quasi settant’anni, ha trattato i più svariati temi della psicologia.
Nei primi anni di attività si è occupato soprattutto dell’invecchiamento, di metodologia sperimentale, di psicometria, di percezione. Successivamente numerosi altri argomenti sono stati oggetto di approfondimento. Dell’invecchiamento in particolare si è sempre interessato fino al termine della sua lunga vita accademica e scientifica.
In questo contributo di prospettiva storica vengono sinteticamente esaminate – oltre ai lavori relativi alla metodologia, alla psicometria e alla percezione – le principali pubblicazioni del Professore riguardo agli studi e alle ricerche sulla psicologia dell’età evolutiva, sulla psicologia del lavoro, sulla psicologia medica, con un particolare riferimento alla formazione complessiva del medico, quali temi fra i più rappresentativi della sua imponente attività scientifica.

Riferimenti bibliografici

  1. Antonelli, M., & Zocchi, P. (Eds.) (2013). Psicologi in fabbrica. Storie e fonti. Roma: Aracne.
  2. Bestetti, A., & Lucchelli, P. (1959). Avviamento alla professione medica. Selezione, controllo ed orientamento degli studenti di medicina. Milano: Il Giardino di Esculapio.
  3. Bock Berti, G. (1999). Gastaldi Ermenegildo (Gildo). In Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 52. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
  4. Butti, N. (2016). Casimiro Doniselli e l’Istituto civico di psicologia: una storia milanese quasi dimenticata. Storia in Lombardia, 36(1), 25-56.
  5. Cavagna, D., Cristini, C., & Cesa-Bianchi, M. (2017). Rassegna storica degli indirizzi
  6. quantitativi e qualitativi in psicologia. Ricerche di Psicologia, 40(1), 25-66.
  7. Cesa-Bianchi, G., Porro, A., Cristini, L., & Cristini, C. (2018). Misurare i vecchi: Il contributo di Agostino Gemelli e Marcello Cesa-Bianchi. In Atti Congressuali. 63° Congresso Nazionale SIGG ( 276-277). Pisa: Pacini.
  8. Cesa-Bianchi, M. (1951). L’applicazione dei reattivi mentali nello studio dell’invecchiamento. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 12(4-5), 390-393.
  9. Cesa-Bianchi, M., & Perugia, A. (1952a). Metodi statistici in psicologia. Firenze: Editrice Universitaria.
  10. Cesa-Bianchi, M., & Perugia, A. (1952b). Adattamento italiano del reattivo Wechsler-Bellevue per la valutazione dell’intelligenza (con 32 tabelle e una figura). In Contributi del Laboratorio di Psicologia (Vol. XLI, 56). Milano: Vita e Pensiero.
  11. Cesa-Bianchi, M. (1955). Contributo allo studio degli interessi a livello della V elementare (con 6 tabelle). In Contributi del Laboratorio di Psicologia, XLVIII. Milano: Vita e Pensiero.
  12. Cesa-Bianchi, M., & Perugia A. (1955). Ricerca sulla corrispondenza fra rendimento ed interessi tecnici a tre livelli dell’età evolutiva (con 9 tabelle e 6 grafici). In Contributi del Laboratorio di Psicologia, (Vol. XLVIII, 21-40). Milano: Vita e Pensiero.
  13. Cesa-Bianchi, M. (1957a). Centro Medico-psicologico di Orientamento Scolastico e Professionale. Milano, Comune di Milano.
  14. Cesa-Bianchi, M. (1957b). La psicologia applicata nella medicina del lavoro. Attualità
  15. ospedaliera, 2(4), 47-48.
  16. Cesa-Bianchi, M. (1957c). La psicologia medica. Minerva Medica, 48(100), 4243-4247.
  17. Cesa-Bianchi, M., Spaltro, E., & Trentini, G. (1959). Criteri orientativi per gli studi medici. In Contributi dell’Istituto di Psicologia (Vol. LXVIII, 102-118). Milano: Vita e Pensiero.
  18. Cesa-Bianchi, M. (1960a). Istituto di psicologia sperimentale del Comune di Milano.
  19. L’Organizzazione Sanitaria, 5, 5, 6-12.
  20. Cesa-Bianchi, M. (1960b). Psicologia e medicina. Gazzetta Sanitaria, 9, 9, 431-433.
  21. Cesa-Bianchi, M. (1962). Problemi e prospettive della psicologia medica. Gazzetta
  22. Sanitaria, 11, 9, 3-8.
  23. Cesa-Bianchi, M. (1963). Operosità scientifica e carriera didattica. Milano, Tipografia
  24. Memo.
  25. Cesa-Bianchi, M. (1965a). L’impostazione delle ricerche psicologiche sull’invecchiamento. In M. Perez (Ed.), Psicologia e psicopatologia dell’età senile. Atti
  26. del V Convegno medico-sociale dell’O.N.P.I., ( 197-209). Roma, Il Pensiero Scientifico.
  27. Cesa-Bianchi, M. (1965b). La formazione psicologica del pediatra. In Pediatria biologica e psicologica. Atti del Symposium sui rapporti fra psicologia e pediatria tenuto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma 3-6 novembre 1962 ( 298-302). Milano: Vita e Pensiero.
  28. Cesa-Bianchi, M. (1966a). Il problema metodologico nella psicologia attuale. Minerva
  29. Medica, 57(28), 1233-1239.
  30. Cesa-Bianchi, M. (1966b). Osservazioni preliminari tratte dall’attività di un consultorio
  31. psicologico per universitari. In Atti IV del Convegno Nazionale e della I Conferenza Europea di Servizio Sanitario Universitario (pp. 347-351). Roma: Quintilly.
  32. Cesa-Bianchi, M. (1967). Ricerca nell’industria siderurgica italiana. Lussemburgo,
  33. Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio.
  34. Cesa-Bianchi, M., & Musatti, C. (Eds.) (1967). La psicologia nell’Università e nella società di oggi e di domani. In Le scienze dell’uomo e la riforma universitaria. Studi e ricerche condotti dal Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (335-413). Roma-Bari: Laterza.
  35. Cesa-Bianchi, M. (1969). La formazione psicologica del medico. Federazione Medica, 22(10), 3-7.
  36. Cesa-Bianchi, M., & Beretta, A (1969). Psicologia. In V. Ghetti (Ed.), Guida CIBA per il giovane medico. Milano: CIBA.
  37. Cesa-Bianchi, M., Beretta, A., & Luccio, R. (1970). La percezione. Un’introduzione alla psicologia della visione. Milano: FrancoAngeli.
  38. Cesa-Bianchi, M. (1972). Affidabilità e sicurezza. Lussemburgo, Commissione delle Comunità Europee, Direzione generale Affari Sociali, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee.
  39. Cesa-Bianchi, M. (1974). L’insegnamento della psicologia nella Facoltà di Medicina:
  40. problemi e prospettive. In Formazione psicologica del medico. Atti del Quarto Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica. Messina 31 maggio-3 giugno 1973 ( 39-49). Roma: SEU.
  41. Cesa-Bianchi, M., & Mantovani, G. (1974). Igiene e sicurezza del lavoro. Lussemburgo:
  42. Commissione delle Comunità Europee.
  43. Cesa-Bianchi, M., & Mantovani, G. (1976). Training in industrial safety. Lussemburgo:
  44. Commissione delle Comunità Europee.
  45. Cesa-Bianchi, M. (1987). Definizione, indirizzi e metodi della psicologia. In G. Gulotta (Ed.), Trattato di psicologia giudiziaria nel sistema penale (29-72). Milano: Giuffrè.
  46. Cesa-Bianchi, M., & Sala, G. (1988). Umanità e scienza in medicina. Milano: FrancoAngeli.
  47. Cesa-Bianchi, M. (1998). Giovani per sempre? L’arte di invecchiare. Roma-Bari: Laterza.
  48. Cesa-Bianchi, M., Porro, A., & Cristini, C. (2009). Sulle tracce della psicologia italiana. Storia e autobiografia. Milano: Franco-Angeli.
  49. Cesa-Bianchi, M. (2013). La formazione di un giovane psicologo alla scuola di Gemelli. Ricerche di Psicologia, 36(4), 411-415.
  50. Cipolli, C., Cristini, C., & Porro, A. (2018). Ricordando Marcello Cesa-Bianchi. Ricerche di Psicologia, 41(1), 9-11. DOI 10.3280/RIP2018-001-001.
  51. Cristini, C., Cesa-Bianchi, M., Cesa-Bianchi, G., & Porro, A. (2011). L’ultima creatività. Luci nella vecchiaia. Milano: Springer Verlag.
  52. Cristini, C., & Porro, A. (2017). Per un’ergobiografia di Marcello Cesa-Bianchi. Ricerche di Psicologia, 40(4), 443-528. DOI 10.3280/RIP2017-004-004.
  53. Cristini, C., Cesa-Bianchi, G., Cristini, L., & Porro, A. (2019). Doctor-patient relationship: The work of Marcello Cesa-Bianchi. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 7 , ( s u p p l . 2 ), 95-96. DOI: 10.6092/2282-1619/2019.7.2267.
  54. Cristini, C., & Porro, A. (2019). Marcello Cesa-Bianchi e l’Istituto di Psicologia della Facoltà Medica dell’Università di Milano: la rinascita della psicologia italiana. In S. Di Nuovo, M. Sinatra & T. Vecchi (Eds.), Ricordare il passato per costruire il futuro: la memoria storica della psicologia ( 13-23). Lecce, Pensa MultiMedia.
  55. Gastaldi, C., Gastaldi, M., & Lia, L. (2012). Perché resistemmo perché resistiamo. Vita e impegno civile di Gildo Gastaldi. S.l., Àncora arti grafiche.
  56. Giovanardi, A., Cesa-Bianchi, M., Saccani, C. F., Fabbrichesi, A. M., Criscuolo, A., Magistretti, G., Marangoni, L., Pimpinelli, E., Autelitano, G., Rossi, G., & Capricci, M. (1965). Inchiesta sulle abitudini di studio negli universitari di Milano. Rivista Italiana di Medicina e Igiene della Scuola, 11(1), 9-14.
  57. Giovanardi, A., Cesa-Bianchi, M., Autelitano, G., & Scalera, L. (1972). Indagine sulle attitudini di studio degli studenti della Facoltà di Medicina. Difesa Sociale, 51(2), 44.
  58. Hamaui, R. (2016). Ebrei a Milano. Due secoli di storia fra integrazione e discriminazioni. Bologna: il Mulino.
  59. Istituto Italiano di Medicina Sociale (1965). I centri sanitari delle scuole speciali del comune di Milano. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale.
  60. Kretschmer, E. (1952). Manuale teorico pratico di psicologia medica. Firenze: Sansoni.
  61. Mancino, E. (2012). Sempre in anticipo sul mio futuro. Autobiografia di Marcello Cesa-Bianchi. Napoli: Guida.
  62. Meehl, P. E. (1954). Clinical versus statistical prediction. A theoretical analysis and a review of the evidence. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  63. Montanari, I. (2013). Agostino Gemelli e la psicotecnica nel secondo dopoguerra.
  64. Ricerca, applicazione e divulgazione nelle carte del Fondo Gemelli-Scolari. In M. Antonelli &, P. Zocchi (Eds.), Psicologi in fabbrica. Storie e fonti (pp. 129-153). Roma: Aracne.
  65. Montanari, I. (2017). Agostino Gemelli psicologo. Una ricostruzione storiografica. Milano: EDUCatt.
  66. Paganoni, M. (Ed.) (2010). Per ricostruire e ricostruirsi. Astorre Mayer e la rinascita
  67. ebraica tra Italia e Israele. Milano: FrancoAngeli.
  68. Poli, E. (1965). Metodologia medica. Principi di logica e pratica clinica. Milano: Rizzoli.
  69. Porro, A., Cristini, C., Galimberti, P. M., Falconi, B., Lorusso, L., & Franchini, A. F. (2017). A Milano, sessant’anni fa: medicina del lavoro e psicogerontologia. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 39, (suppl. 3), 66.
  70. Porro, A., Falconi, B., Lorusso, L., Galimberti, P. M., Riva, A. M., Franchini, A. F., & Cristini, C. (2019). Medicina del Lavoro e Psicologia del Lavoro: un incontro nella Milano del secondo dopoguerra. La Medicina del Lavoro, 110(1), 63-74.
  71. Redondi, P. (2008). Educare per la vita. L’Istituto Civico di Psicologia Sperimentale. In E. Canadelli & P. Zocchi, (Eds.), Milano scientifica 1875-1924. La rete del grande Politecnico (Vol. 1, 277-301). Milano: Sironi Editore.
  72. Spaltro E. (2003). La forza di fare le cose. Fondamenti di psicologia del lavoro. Bologna: Pendragon.
  73. Vito, F., Alberini, F., Quadrio, A., Spaltro, E., Ancona, L., Cesa-Bianchi, M., Iacono, G., & Galli, F. (1960). Padre Gemelli e i problemi del lavoro. Milano: Vita e Pensiero.
  74. Zilboorg, G., & Henry, G. W. (1941). A History of medical psychology. New York: Norton.

Metriche

Caricamento metriche ...