Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli scientifici

1/2021: Modelli della Mente

Meditazione e mente nella mindfulness e nella tradizione religiosa buddhista: differenze essenziali

DOI
https://doi.org/10.3280/mdm1-2021oa12640
Inviata
29 September 2021
Pubblicato
08-10-2021

Abstract

In questo articolo scritto a quattro mani si descrivono le caratteristiche distintive della meditazione mindfulness e della meditazione buddhista. Sebbene Jon Kabat-Zinn fondatore dei protocolli mindfulness abbia tratto molto dalla meditazione vipassana, si vuole sottolineare come la mindfulness resti un approccio laico, scevro di implicazioni spirituali. La proposta buddhista ha, al contrario, una profonda dimensione spirituale. Ci sembra appropriato distinguere i due approcci ed entrare in dialogo nel rispetto delle differenze, mentre, al contrario, troviamo poco utili, ambigue e fuorvianti, le commistioni oggi purtroppo sempre più diffuse.

Riferimenti bibliografici

  1. Arrindel W., Nota L., Sanavio E., Sica C., Soresi S. (2004). SIB – Valutazione del comportamento interpersonale e assertivo. Trento: Erikson.
  2. Ascrizzi M.C., Cantelmi T., Toro M.B. (2011). Dal post razionalismo al cognitivismo interpersonale. Modelli Per la Mente, 1: 7.
  3. Barnes-Holmes D., Hayes S.C., Roche B. (2001). Relational Frame Theory: A Post-Skinnerian Account of Human Language and Cognition. New York: Plenum Press.
  4. Barsalau L.W., Barsalau L.W. (2012). Effects of meditation experience on functional connectivity of distributed brain networks. Frontiers in Human Neuroscience, 6: 38. DOI: 10.3389/fnhum.2012.00038.
  5. Bear R.A., Gregory T.S., Hopkins J., Krietemeyer J., Toney L. (2006). Using self-report assessment methods to explore facets of mindfulness. Global and Regional Healt Technology Assessment, 1. DOI: 10.1177/1073191105283504.
  6. Brownstein A.J., Hayes S.C. (1986). Mentalism, behavior relations and a behavior analytic view of the purposes of science. The Behavior Analyst, 9: 175-190. DOI: 10.1007/bf03391944.
  7. Cantelmi T., Lambiase E., Toro M.B. (2009). Priscilla: un caso di bulimia inquadrato secondo il modello cognitivo-interpersonale, Idee in Psicoterapia, 2(2): 137-148.
  8. Cantelmi T., Lambiase E., Toro M.B. (2010) Il “vaso di Pandora”: utilizzo dell’auto-osservazione strategica in un paziente con disturbo alimentare. Modelli per la Mente, 2(1-2): 7-12.
  9. Cantelmi T., Toro M.B. (2008). Psicoterapia Cognitivo Interpersonale: un modello di Intervento Integrato. Idee in Psicoterapia, 1.
  10. Cantelmi T., a cura di (2009). Manuale di Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale. Prospettive di integrazione. Roma: Alpes Italia.
  11. De Bartolo P., Millor P., Toro M.B. (2017). La consapevolezza come fattore significativo per le relazioni interpersonali. Un contributo di ricerca. Modelli per la mente, 10(1). DOI: 10.3280/mdm1-2017oa4940.
  12. Gaser C., Kurth F., Luders E., Mayer E.A., Narr K.L., Toga A.W. (2012). The unique brain anatomy of meditation practitioners: alterations in cortical gyrification. Frontiers in Human Neuroscience, 6: 34. DOI: 10.3389/FNHUM.2012.00034.
  13. Gazzillo F., Lingiardi V. (2004). La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Giusti E., Testi A. (2006). L’Assertività. Vincere quasi sempre con le tre A. Roma: Sovera.
  15. Guidano V.F. (1991). The Self in process. Toward a Post-Razionalist Cognitive Therapy. New York: Guilford Press (trad. it.: Il Sé nel suo divenire. Verso una terapia cognitiva post-razionalista. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  16. Guidano V.F. (1992). Il sé nel suo divenire. Verso una terapia cognitiva post razionalista. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Guidano V.F. (2007). Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Una ricognizione dalla teoria alla clinica. Milano: FrancoAngeli.
  18. Guidano V.F. (2008). La psicoterapia tra arte e scienza. In: Tutolo G., a cura di. Milano: FrancoAngeli.
  19. Guidano V.F., Liotti G. (1983). Cognitive Processes and Emotional Disorders. New York: Guildford Press.
  20. Guidano V.F. (1988). La complessità del sé. Un approccio sistemico-processuale alla psicopatologia e alla terapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  21. Harris R. (2013). The Happiness trap. Testo disponibile al sito: http://www.thehappinesstrap.com.
  22. Hauswald A., Leske S., Ubelacker T., Weisz N. (2015). What it means to be zen: Marked modulations of local and interareal synchronization during open monitoring meditation. Neuroimage, 108: 265-273. DOI: 10.1016/j.neuroimage.2014.12.065.
  23. Hayes S.C. (1993). Goals and the Varieties of Scientific Contextualism. In: Hayes S.C., Hayes L.J., Sarbin T.R., Reese H.W., The Varieties of Scientific Contextualism, Reno NV: Context Press.
  24. Hayes S.C. (2004). Acceptance and commitment therapy, relational frame theory, and the third wave of behavioral and cognitive therapies. Behavior Therapy, 35(4): 639-665. DOI: 10.1016/j.beth.2016.11.006.
  25. Hayes S.C., Hayes L.J., Reese H.W. (1988). Finding the philosophical core: A review of Stephen C. Pepper's World Hypotheses. Journal of the Experimental Analysis of Behavior, 50: 97-111. DOI: 10.1901/jeab.1988.50-97.
  26. Hayes S.C., Levin M.E., Pisorello J., Plumb-Vilardaga J., Villatte J.L. (2013). Acceptance and commitment therapy and contextual behavioral science: Examining the progress of a distinctive model of behavioral and cognitive therapy. Behavior Therapy, 44(2): 180-198. DOI: 10.1016/j.beth.2009.08.002.
  27. Hayes S.C., Strosahl K., Wilson K.G. (2011). Acceptance and Commitment Therapy: An Experiential Approach to Behavior Change. New York: Guilford Press.
  28. Lalla C. (2008). La teoria valoriale dei disturbi di personalità. Modelli patogenetici, strategie psicoterapeutiche, procedure d’intervento. Milano: FrancoAngeli.
  29. Ligozzi A., Toro M.B. (2018). La meditazione nella postmodernità: tra consapevolezza e fascinazione. Modelli Della Mente, 1.
  30. Mancini F. (2009). Perché non sono diventato post-razionalista. Testo disponibile al sito: http://www.cognitivismo.wordpress.com.
  31. Mannino G. (2008). Le Organizzazioni di Significato Personale ed il concetto di Diacronia/Sincronia. Testo disponibile al sito: http://www.scienzedellamente.it .
  32. Mannino G. (2010). Le dimensioni del Sé. Una lezione sugli ultimi sviluppi del modello post razionalista. Roma: Alpes Italia.
  33. Mark J., Williams M. (2008). Mindfulness, depression and modes of mind. Cognitive Therapy and Research, 32(6): 721-733. DOI: 10.1016/J.BRAT.2005.12.007.
  34. Maturana H., Varela F. (1987). L’Albero della Conoscenza. Milano: Garzanti.
  35. Minerva Medina Diaz J. (1998). Conversación con Vittorio Guidano. Testo disponibile al sito: http://www.inteco.cl (trad. it.: su http://digilander.libero.it/paolocoluccia). DOI: 10.33898/RDP.V9I33.713.
  36. Nardi B. (2001). Processi Psichici e Psicopatologia nell’Approccio Cognitivo. Milano: FrancoAngeli.
  37. Teasdale J., Williams M.M., Segal Z.V. (2013). Mindfulness Based-Cognitive Therapy for Depression. New York: The Guilford Press (trad. it.: Oliviero G. (2014). Mindfulness al di là del pensiero, attraverso il pensiero. Milano: Bollati
  38. Boringhieri).
  39. Toro M.B. (2009). La psicoterapia cognitivo interpersonale tra immediatezza e complessità. Modelli per la mente, 1.
  40. Toro M.B. (2017). Crescere con la mindfulness guida per bambini (e adulti) sotto stress. Milano: FrancoAngeli.
  41. Toro M.B. (2018). 7 giorni di mindfulness. Milano: FrancoAngeli.
  42. Toro M.B. (2016). Mindfulness per l’età evolutiva. Modelli della Mente, 1.
  43. Toro M.B., Serafinelli S. (2014). Comprendere e sostenere le relazioni: il contributo della mindfulness interpersonale. Modelli per la mente, 4(1): 15-22.
  44. Toro M.B., Serafinelli S. (2015). Mindfulness insieme. Coltivare la consapevolezza con se stessi, in coppia e sul lavoro. Milano: FrancoAngeli.

Metriche

Caricamento metriche ...