Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli scientifici

1/2021: Modelli della Mente

Riflessioni e approfondimenti cognitivo-interpersonali sulla SASB ai fini della concettualizzazione del caso

DOI
https://doi.org/10.3280/mdm1-2021oa12638
Inviata
29 settembre 2021
Pubblicato
08-10-2021

Abstract

In quanto psicoterapeuti cognitivo-interpersonali, uno dei nostri interessi principali è quello di descrivere i cicli interpersonali disfunzionali del paziente: quelli che vive nel presente e come si sono sviluppati a partire dalle prime dinamiche disfunzionali vissute nell’infanzia. Inoltre, colleghiamo queste dinamiche interpersonali al funzionamento interiore della persona, ai suoi schemi mentali, alle strategie di coping, al funzionamento metacognitivo, allo stile di attaccamento e al modo più generale con il quale il paziente conosce la realtà e, ricorsivamente, organizza la conoscenza che produce. In questo processo, ormai da quasi vent’anni, integriamo il modello SASB di Lorna Benjamin, in quanto ci fornisce uno strumento che ci permette, in modo coerente e chiaro, di costruire una mappa del territorio interpersonale del paziente. Su questa mappa, poi, riusciamo a disegnare il resto dei dettagli del suo mondo interiore.
In questi anni di lavoro e approfondimento, teorico e clinico, abbiamo svolto alcune riflessioni e integrazioni che abbiamo deciso di formalizzare e di condividere, al fine di contribuire a espandere la possibilità di utilizzo del modello SASB all’interno del panorama degli approcci cognitivi a orientamento interpersonale, aiutando i clinici a comprenderne non solo la complessità ma, soprattutto, le potenzialità. Le nostre riflessioni riguardano tutti gli ambiti del modello: la suddivisione in cluster delle tre superfici, i principi che collegano i comportamenti prototipici evidenziandone i rapporti, il modo con il quale collegare le relazioni del passato con quelle del presente.

Riferimenti bibliografici

  1. Bartholomew K. (1990). Avoidance of intimacy: an attachment perspective. Journal of Social and Personal Relationships, 7(2): 147-178. DOI: 10.1177/0265407590072001.
  2. Benjamin L.S. (1974). Structural analysis of social behavior. Psychological Review, 81: 392-425. DOI: 10.1037/0022-3514.74.6.1629.
  3. Benjamin L.S. (1984). Principles of prediction using structural analysis of social behavior. In: Zucker R.A., Aronoff J., Rabin A.J., a cura di, Personality and the Prediction of Behavior. New York: Academic Press.
  4. Benjamin L.S. (1987). Use of the SASB dimensional model to develop treatment plans for personality disorders. I: narcissism. Journal of Personality Disorders, 1, 1: 43-70. DOI: 10.1521/pedi.1987.1.1.43.
  5. Benjamin L.S. (1996). Interpersonal Diagnosis and Treatment of Personality Disorders. New York, NY: The Guilford Press (trad. it.: Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità. Roma: LAS, 1999).
  6. Benjamin L.S. (2003). Interpersonal Reconstructive Therapy. Promoting Change in Nonresponders. New York, NY: The Guilford Press (trad. it: Terapia ricostruttiva interpersonale. Promuovere il cambiamento in coloro che non reagiscono. Roma: LAS, 2004).
  7. Benjamin L.S. (2018). Interpersonal Reconstructive Therapy for Anger, Anxiety, and Depression: It’s About Broken Hearts, Not Broken Brains. Washington: American Psychological Association. (trad. it. Terapia ricostruttiva interpersonale per la rabbia, l’ansia e la depressione. Milano: Raffaello Cortina, 2019).
  8. Bowlby J. (1969). Attachment and Loss. Vol. 1: Attachment, 1st ed. (2nd ed.: 1984). London: Hogarth Press (trad. it.: Attaccamento e perdita. Vol. 1: L’attaccamento alla madre. Torino: Boringhieri, 1972, 1st ed. [2nd ed.: 1989]).
  9. Bowlby J. (1973). Attachment and Loss. Vol. 2: Separation: Anxiety and Anger. London: Hogarth Press (trad. it.: Attaccamento e perdita. Vol. 2: La separazione dalla madre. Torino: Boringhieri, 1975).
  10. Bowlby J. (1980). Attachment and Loss. Vol. 3: Loss: Sadness and Depression. London: Hogarth Press (trad. it.: Attaccamento e perdita. Vol. 3: La perdita della madre. Torino: Boringhieri, 1983).
  11. Bowlby J. (1988). A Secure Base. Parent-Child Attachment and Healthy Human Development. London: Routledge (trad. it.: Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Milano: Cortina, 1989).
  12. Cantelmi T., a cura di (2019). Manuale di psicoterapia cognitivo-interpersonale. Prospettive di integrazione. Roma: Alpes Italia.
  13. Carcione A., Nicolò G., Semerari A., a cura di (2016). Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Bari: Laterza.
  14. Crittenden P.M., Landini A. (2011). Assessing Adult Attachment. A Dynamic Maturational Approach to Discourse Analysis. New York, NY: Norton & Company, Kindle Edition.
  15. Crittenden P.M. (1999). Attaccamento in età adulta. L’approccio dinamico-maturativo all’adult attachment interview, Milano: Raffaello Cortina.
  16. Karpman S.B. (1968). Fairy tale and script drama analysis. Transactional Analysis Bulletin, 7, 26, 39-43.
  17. Lambiase E., Cantelmi T. (2019). L’auto-osservazione strategica. In Cantelmi T. (Ed), Manuale di Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale. Prospettive di Integrazione. Roma: Alpes.
  18. Leary T. (1957). Interpersonal Diagnosis of Personality: A Functional Theory and Methodology for Personality Evaluation. New York: Ronald Press.
  19. Liotti G. (2017). I concetti di gerarchia, eterarchia e pennacchio nello studio evoluzionistico della motivazione (pp. 27-49). In Liotti G., Fassone G., Monticelli F., a cura di, L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Liotti G., Fassone G., Monticelli F., a cura di (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Liotti G., Monticelli F., a cura di (2008). I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Il manuale AIMIT. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Schaefer E.S. (1959). A circumplex model for maternal behavior. Journal of Abnormal and Social Psychology, 59: 226-235. DOI: 10.1037/h0041114.
  23. Schaefer E.S. (1965). Configurational analysis of children’s reports of parent behavior. Journal of Consulting Psychology, 49: 45-53. DOI: 10.1037/h0022702.
  24. Scilligo P. (2004). Gli stati dell’Io: definizione dimensionale per la ricerca empirica, per l’analisi clinica e per la formulazione del caso. Psicologia, Psicoterapia e Salute, 10, 2: 113-172.
  25. Scilligo,P. (2005a). Dimensioni latenti degli Stati dell’Io Sé Evolutivi. Psicologia, Psicoterapia e Salute, 11, 2: 235-255.
  26. Scilligo P. (2005b). La nuova sinfonia dei molti Sé. Roma: LAS.
  27. Scilligo P. (2009). Analisi transazionale socio-cognitiva. Roma: LAS.
  28. Scilligo P., Benjamin L.S. (2004a). 12sES. Psicologia, Psicoterapia e Salute, 10(2): 161-162.
  29. Scilligo P., Benjamin L.S. (2004b). 48rES. Psicologia, Psicoterapia e Salute, 10(2): 163-168.
  30. Semerari A., Dimaggio G., a cura di (2003). I Disturbi di Personalità. Modelli e trattamento: Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali. Bari: Laterza.
  31. Sullivan H.S. (1953). The Interpersonal Theory of Psychiatry. New York: Norton.
  32. Young J.E., Klosko J.S., Weishaar M.E. (2003). Schema Therapy. A Practitioner’s Guide. New York, London: The Guilford Press (trad. it. Schema therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità, Firenze: Eclipsi, 2007 [2nd ed. Trento: Erickson, 2018]).

Metriche

Caricamento metriche ...