Processo di referaggio
Il modello adottato per la revisione tra pari prevede che gli articoli, una volta completata positivamente la fase di desk review, siano sottoposti ad un referaggio doppio-cieco, ad eccezione degli articoli ad invito. A partire dal mese di Ottobre 2023, la presentazione dei lavori ed il processo di referaggio è gestito tramite la piattaforma "Franco Angeli Journals". Il processo di revisione ha inizio con la desk review da parte dell’Editor in Chief (EIC), finalizzata a valutare la coerenza dell’articolo presentato rispetto alle tematiche di riferimento della rivista ed il suo potenziale contributo all’avanzamento della conoscenza sui temi del management e del controllo. L’EIC, con il supporto dell’editorial officer, verifica anche il rispetto delle editorial guidelines e del Codice Etico di Franco Angeli. Una volta conclusa positivamente la desk review, ha inizio il processo di selezione dei revisori. La scelta del revisore avviene in base alle sue specifiche competenze in merito al lavoro da revisionare ed in modo da minimizzare il rischio di conflitti di interesse. A tal fine l’EIC applica quanto previsto dall’art. 3 del Codice etico di Franco Angeli. Nel caso di sottomissione di un articolo da parte dell’EIC o dei co-editors, essi non prendono parte al processo di scelta dei revisori. Selezionati i reviewer, l’articolo è inviato in forma anonima, per evitare possibili influenze dei revisori. Completate le prime valutazioni da parte dei reviewer, l’EIC assume la decisione relativamente alla pubblicabilità o meno dell’articolo ovvero la richiesta di revisioni. Nel caso di significative discordanze tra le valutazioni dei due reviewer, l’editor in chief identifica un terzo revisore. Il processo di revisione viene reiterato fino ad un giudizio di pubblicabilità da parte dei revisori coinvolti.