Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 50 (2019)

Il pagamento e la valenza simbolica del denaro nella pratica analitica

Inviata
30 August 2019
Pubblicato
23-12-2019

Abstract

Cosa significa rispondere ad una regola analitica circa l'uso del denaro e la gestione del pagamento nella pratica clinica? E con quali criteri è opportuno stabilirla ed applicarla? Nel pieno riconoscimento dei validi, seppur pochi, contributi teorici di ordine tecnico, l'autore prende le mosse da due esperienze cliniche di lavoro, per delineare e mettere a punto la possibilità di un approccio che consideri più aspetti nella definizione di una “buona regola di pagamento”, capace di favorire un dialogo tra prassi già validate e generalmente accettate ed un principio più squisitamente junghiano, che riconosce all'unicità dell'incontro con l'altro e alle risonanze interne dell'analista una valida cornice epistemologica entro cui inserire – leggere ed utilizzare in chiave simbolica – criteri, potenzialità e limiti di regole che nascono ed evolvono con il naturale dispiegarsi dei singoli percorsi d'analisi.

Riferimenti bibliografici

  1. Barducci M.C. (2011). Specchio delle mie brame. Narcisismo femminile e passione amorosa. Roma: Magi.
  2. Carta S. (2018). Il pagamento in analisi. Rivista di Psicologia Analitica, 98: 269-290.
  3. Covitz J.D. (1981). L’importanza del danaro. Rivista di Psicologia Analitica, 24: 54-72.
  4. Ferenczi S. (1914). Zur Ontogenie des Geldinteresses (trad. it. Sull’ontogenesi dell’interesse per il denaro. In: Fondamenti di Psicoanalisi, vol. 1. Rimini: Guaraldi, 1972, 77-85).
  5. Freud S. (1913). Weitere Ratschläge zur Technik der Psycoanalyse (trad. it. Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1975).
  6. Jung C.G. (1928). Über die Energetik der Seele. (trad. it. Energetica psichica. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1994).
  7. Jung C.G. (1929). Die Probleme der modernen Psychotherapie (trad. it. I problemi della psicoterapia moderna. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
  8. Jung C.G. (1946). Die Psychologie der Übertragung erläuter anhard einer alchemistischen Bilderserie (trad. it. Psicologia della traslazione illustrata con l’ausilio di una serie di immagini alchemiche. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
  9. Jung C.G. (1951). Grundfragen der Psychotherapie (trad. it. Questioni fondamentali di psicoterapia. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
  10. Kalsched D. (2013). Trauma and the Soul. London: Routledge (trad. it. Il trauma e l’anima. Bergamo: Moretti & Vitali).
  11. Kernberg O.F. (1984). Severe personality disorders. New Haven, CT: Yale University Press (trad. it. Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  12. McWilliams N. (2004). Psychoanalytic Psychotherapy. New York, London: The Guilford
  13. Press (trad. it. Psicoterapia psicoanalitica. Milano: R. Cortina, 2006).
  14. Paparo F. (1995). Heinz Kohut e la psicologia del Sé. Ricerca Psicoanalitica, 7, 1-2: 41-53.
  15. Racker H. (1968). Transference and Countertransference. London: The Hogarth Press (trad. it. Studi sulla tecnica psicoanalitica. Transfert e controtransfert. Roma: Armando, 2002).
  16. Winnicott D.W. (1954). Through Paediatrics to Psycho-Analysis. London: Tavistock Publications (trad. it. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975).

Metriche

Caricamento metriche ...