Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Parte II - Attualità e discussioni

N. 2 (2017): Economia e diritto del terziario

Co-evoluzione tra la destinazione turistica e le imprese turistiche

Inviata
novembre 15, 2017
Pubblicato
2017-12-04

Abstract

Obiettivo del paper è verificare se il rapporto tra la destinazione turistica e le imprese turistiche, che di essa fanno parte, può essere definito di natura co-evolutiva.
Il paper è il frutto della prosecuzione di precedenti nostre ricerche sul tema del destination management e destination governance. La research question su cui si fonda l’impianto teorico del paper è: nello scenario turistico nazionale esistono modelli di ospitalità turistica concepiti come esempi di co-evoluzione tra la destinazione turistica ed il territorio? In un contesto turistico, divenuto da tempo complesso, le imprese si trovano a relazionarsi sempre più con turisti, sia italiani sia stranieri, attenti alla qualità del proprio tempo libero da dedicare all’esperienza turistica ed a riscoprire le autenticità del territorio che visitano. La necessità di
soddisfare le esigenze più disparate ha favorito l’affermazione e lo sviluppo di particolari
formule imprenditoriali turistiche sostenibili e coerenti con le evoluzioni delle esigenze dei turisti. A tal proposito, per intercettare e governare le dinamiche emergenti nel settore turistico, è necessario partire da una analisi delle problematiche di governance e di management della destinazione e dell’impresa turistica. Nel paper la prospettiva di analisi che risulta essere più appropriata per qualificare meglio la natura del rapporto tra la destinazione turistica e le imprese turistiche è la prospettiva co-evolutiva. Secondo tale prospettiva le imprese turistiche co-evolvono con le destinazioni turistiche nella ricerca di vantaggi competitivi duraturi nel tempo: le imprese turistiche sono considerate risorse critiche per lo sviluppo del territorio e viceversa. Il processo di co-evoluzione presuppone l’individuazione di un organo di governo capace di valorizzare le componenti di dotazione e sistemiche di cui dispone il territorio e di stimolare i comportamenti organizzativi delle diverse imprese turistiche. L’assenza di case studies costituisce un limite del paper. Pertanto in una prospettiva di ricerca futura si intenderà proseguire l’analisi proposta arricchendola di evidenze empiriche, ritenute utili per alimentare il dibattito sulla tematica affrontata e per le conseguenti implicazioni imprenditoriali e manageriali.

Riferimenti bibliografici

  1. Baggio, R. e Cooper, C., Knowledge transfer in a tourism destination: the effects of a network structure, in «The Service Industries Journal», 30, 2010, n. 10.
  2. Baggio, R., Scott, N. e Cooper, C., Improving tourism destination governance: a
  3. complexity science approach, in «Tourism Review», 65, 2010, n. 4, pp. 51-60.
  4. Beritelli, P. e Bieger, T., From destination governance to destination leadership –
  5. defining and exploring the significance with the help of a systemic perspective, in «Tourism Review», 69, 2014, n. 1.
  6. Bieger, T., Reengineering destination marketing organizations – the case of Switzerland, in «Revue de Tourisme», 53, 1998.
  7. Borzyszkowski, J., Destination management organizations (DMOs) and crisis management, in «Journal of Tourism & Services», 4, 2013, n. 7.
  8. Breukel, A. e Go, F.M., Knowledge-based network participation in destination and event marketing: A hospitality scenario analysis perspective, in «Tourism Management», 30, 2009, 2.
  9. Brunetti, F., Il turismo sulla via della qualità, Cedam, Padova, 1999.
  10. Buhalis, D., Marketing the competitive destination of the future, in «Tourism Management», 2000, n. 21.
  11. Cafferata, R., Management in adattamento. Tra Razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi, Bologna, il Mulino, 2014.
  12. Casarin, F., Il marketing dei prodotti turistici. Volume primo, Torino, Giappichelli,
  13. Das, T.K. e Teng, B.S., The dynamics of alliance conditions in the alliance development process, in «Journal of Management Studies», 39, , 2002, n. 5pp. 725-756.
  14. Della Corte, V., Imprese e sistemi turistici, Milano, Egea, 2009.
  15. Epstein, M. J., Buhovac, A. R. e Yuthas, K., Implementing sustainability: the role of leadership and organizational culture, in «Strategic Finance», 91, 2010, 1, pp. 41-47.
  16. Flagestad, A. e Hope, C.A., Strategic Success in Winter Sport destination: A Sustainable Value Creation Perspective, in «Tourism Management», 22, 2001.
  17. Ford, R., Tourist Destination Governance: Practice, Theory, and Issues, in «International Journal of Contemporary Hospitality Management», 24, 2012, n. 5, pp. 810-812.
  18. Franch, M. (a cura di), Destination Management. Governare il turismo tra locale e globale, Torino, Giappichelli, 2002.
  19. Golinelli, C.M., Il territorio sistema vitale. Verso un modello di analisi, Torino,
  20. Giappichelli, 2002.
  21. Golinelli, C.M. e Simoni M., La relazione tra le scelte di consumo del turista e la
  22. creazione di valore per il territorio, in «Sinergie», n. 66, 2005.
  23. Golinelli, G.M., L’approccio sistemico al governo dell’impresa. L’impresa sistema
  24. vitale, Vol. I, Padova, Cedam, 2000.
  25. Golinelli, G.M., Viable systems approach (USA). Governing business dynamics, Padova, Cedam, 2010, p. 168 e ss.
  26. Gulati, R e Gargiulo, M., Where do inter-organizational networks come from?, in
  27. «American Journal of Sociology», 104, 1999, n. 5, pp. 1439-1493.
  28. Henderson, B.D., The Origin of Strategy, in «Harvard Business Review», 1989, n.
  29. , pp. 139-143.
  30. Hrebiniak L.G. e Joice W.F., Organizational adaptation: Strategic Choice and Environmental Determinism, in «Administrative Science Quarterly», September,
  31. Kraljic, P., From purchasing to supply management, in «The McKinsey Quarterly», 1984, pp. 2-17.
  32. Landorf, C., Managing for sustainable tourism: a review of six cultural World Heritage Sites, in «Journal of Sustainable Tourism», 17, 2009, n. 1.
  33. Leiper, N., The framework of tourism, in «Annals of Tourism Review», 1979, n. 6,
  34. October-December.
  35. Lewin, A.Y., Long, C.P. e Carrol, T.N., The Coevolution of New Organizational
  36. Forms, in «Organization Science», 10, 1999, n. 5, September-October.
  37. Lewin, A.Y. e Volberda, H., Prolegomena on Coevolution: A framework for research on strategy and new organizational forms, in «Organization Science», 10, 1999, n. 5, September-October.
  38. Ma, M. e Hassink, R., An evolutionary perspective on tourism area development, in «Annals of Tourism Research», 41, 2013, pp. 89-109.
  39. Martini, U., Da luoghi a destinazioni turistiche, in Franch M. (a cura di) Destination Management. Governare il turismo tra locale e globale, Torino, Giappichelli, 2002, p. 71.
  40. Martini, U., Marketing strategico per il recupero della competitività delle destinazioni turistiche, in Martini U. e J. Ejarque (a cura di), Le nuove strategie di destination marketing, Milano, FrancoAngeli, 2008.
  41. Migliaccio, M., Matarazzo, M. e Rossi, M., Processi di cooperazione pubblico-privato e prodotti turistici evoluti. Un’opportunità per la valorizzazione delle risorse territoriali del Sannio, in Bencardino, F. e Marotta, G. (a cura di), Nuovi
  42. turismi e politiche di gestione della destinazione, Milano, FrancoAngeli, 2004.
  43. Morrison, A., Lynch, P. e Johns, N., International tourism networks, in «International Journal of Contemporary Hospitality Management», 16, 2004, n. 3, pp. 197-202.
  44. Paniccia, P., Approvvigionamenti sistemici e performance operative: dal marketing d’acquisto al marketing d’approvvigionamento nell’impresa industriale, Università degli Studi di Cassino, 1995.
  45. Paniccia, P., Dinamiche temporali e cognitive nell’approccio sistemico al governo
  46. dell’impresa, Padova, Cedam, 2002.
  47. Paniccia, P. (a cura di), Creazione e valorizzazione della conoscenza in impresa,
  48. Roma, Aracne, 2006.
  49. Paniccia, P., Silvestrelli, P., Montella, M., Rozera, C. e Valeri, M., Innovare nell’ottica della sostenibilità. L’esempio dell’“albergo diffuso”: un progetto di valorizzazione per il territorio, in Franch, M., Martini, M. (a cura di), Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni, Bologna, il Mulino, 2014.
  50. Paniccia, P. e Leoni, L., Co-evolution in tourism: the case of Albergo Diffuso, in
  51. «Current Issue in Tourism», 20, 2017, n. 17, pp. 1-28.
  52. Parkhe, A., Wasserman S. e Ralston, D.A., New frontiers in network theory development’, in «Academy of Management Review», 31, 2006, n. 3, pp. 560-568.
  53. Pechlaner, H., Volgger, M. e Herntrei, M., Destination management organizations as interface between destination governance and corporate governance, in «Anatolia: An International Journal of Tourism and Hospitality Research», 23, 2012, n. 2.
  54. Pechlaner, H., Kozak, M. e Volgger, M., Destination leadership: a new paradigm
  55. for tourist destinations?, in «Tourism Review», 69, 2014, n. 1, pp. 1-9.
  56. Pechlaner, H., Paniccia, P., Valeri, M. e Raich, F., (a cura di), Destination governance, Torino, Giappichelli, 2011.
  57. Pechlaner, H., Abfalter, D. e Lange, S. (Eds.), Culture and creativity as location
  58. factors – looking beyond metropolitan areas, Innsbruck Univ. Press, 2009.
  59. Pechlaner, H. e Weiermair, K. (a cura di), Destination management. Fondamenti di marketing e gestione delle destinazioni turistiche, Milano, Touring Editore,
  60. Pencarelli, T., Marketing e performance nell’industria turistica, Urbino, Quattro
  61. Venti editore, 2001.
  62. Pencarelli, T., Splendiani, S., Il governo delle destinazioni turistiche in una prospettiva di sostenibilità. Profili concettuali ed evidenze empiriche. International Marketing Trends Conference, Paris, 21th-23th January, 2010.
  63. Ruhanen L., Scott N., Ritchie B. e Tkaczynski A., Governance: a review and synthesis of the literature, in «Tourism Review», 65, 2010, n. 4, pp. 4-16.
  64. Sainaghi, R., From Contents to Processes: Versus a Dynamic Destination Management Model (DDMM), in «Tourism Management», 27, 2006, n. 5, pp. 1053-1063.
  65. Saxena, G., Relationships, networks and the learning regions, in «Tourism Management», 26, 2005, n. 2, pp. 277-289.
  66. Sciarelli, S., Il management dei sistemi turistici locali. Strategie e strumenti per la governance, Torino, Giappichelli, 2007.
  67. Schianetz, K., Kavanagh, L. e Lockington, D., The Learning Tourism Destination:
  68. The potential of a learning organization approach for improving the sustainability of tourism destinations, in «Tourism Management», 28, 2007, n. 6, pp. 1485-1496.
  69. Selznick, P., La leadership nelle organizzazioni, Milano, FrancoAngeli, 1976.
  70. Soda, G., Usai, A. e Zaheer, A., Network memory: The influence of past and current networks on performance, in «Academy of Management Journal», 2004, n. 47, pp. 893-906.
  71. Tamma, M., Aspetti strategici del destination management, in Pechlaner, H. e
  72. Weiermair, K. (a cura di), Destination management. Fondamenti di marketing e
  73. gestione delle destinazioni turistiche, Milano, Touring University Press, 2000.
  74. Tamma, M., Destination Management: gestire prodotti e sistemi locali di offerta, in Franch, M. (a cura di), Destination Management. Governare il turismo fra locale e globale, Torino, Giappichelli, 2002.
  75. Trunfio, M., Governance Turistica e Sistemi Turistici Locali. Modelli teorici ed evidenze empiriche in Italia, Torino, Giappichelli, 2008.
  76. Valeri, M., Evoluzioni dell’impresa turistica. Agriturismi e alberghi diffusi, Roma,
  77. Aracne, 2013.
  78. Valeri, M., Sustainability development and competitiveness of Rome as a tourist
  79. destination, in «Tourism and Hospitality Management», 21, 2015, n. 2, pp. 203-
  80. Valeri, M. e Baiocco, S., The integration of a Swedish minority in the hotel business culture: the case study Riva del Sole, in «Tourism Review», 67, 2012, n. 1.
  81. Valeri, M. e Paoloni, P. Capitale relazionale e sviluppo sostenibile nelle micro e
  82. piccole imprese di servizi, in Paoloni, P. (a cura di), Studi di genere: il mondo
  83. femminile in un percorso interdisciplinare, Roma, Edicusano editore, 2016.
  84. Valeri, M., Pechlaner, H. e Gon, M. (a cura di), Innovazione, sostenibilità e competitività. Teoria ed evidenze empiriche, Torino, Giappichelli, 2016.
  85. Volberda, H.W. e Lewin, A.Y., Co-evolutionary Dynamics Within and Between
  86. Firms: From Evolution to Co-evolution, in «Journal of Management Studies»,
  87. , 2003, n. 8, pp. 2111-2136.
  88. Volgger, M. e Pechlaner, H., Requirements for destination management organizations in destination governance: Understanding DMO success, in «Tourism Management», 41, 2014, n. 2, pp. 64-75.
  89. Weick, K.E., The social psychology of organizing, New York, Random House, 1969; trad. it. Organizzare. La psicologia sociale dei processi organizzativi, Milano, Isedi, 1993.
  90. Yin, X., Wu, J. e Tsai, W., When Unconnected Others Connect: Does Degree of
  91. Brokerage Persist After the Formation of a Multipartner Alliance, in «Organization Science», 23, 2012, n. 6, pp. 1682-1699.